
Musica - Spettacoli

La Romagna possiede una tradizione musicale così come possiede una propria lingua: quest’arte rientra in tutti i campi della vita e costituisce storicamente una componente di grande rilevanza sociale.
Oltre ad essere colonna sonora della vita è anche la forma di intrattenimento per eccellenza, è sinonimo di crescita culturale, divertimento, appartenenza, tradizione. la musica romagnola è un patrimonio ricco di varietà, talenti che hanno segnato e seguono l'evoluzione dei tempi.
Dal folk romagnolo ai rapper, che si esprimono artisticamente usando il dialetto, dal dopoguerra ad oggi tanti artisti e generi hanno scritto e musicato le storie del territorio a livello nazionale ed internazionale.
Il Festival della Romagna, sin dalla prima edizione, con un patrocinatore come Vincenzo Nonni, ha saputo essere promotore del passato musicale romagnolo celebrando i tanti artisti e compositori che hanno innovato e creato, regalato gioia, allegria e socialità nelle balere, nelle feste agendo come diffusori delle emozioni del territorio.
La musica è sempre stata e sarà elemento caratterizzante di una vacanza in Romagna.Il Festival in una continua ricerca di talenti presenta al pubblico di Cervia annualmente un itinerario musicale che oltre al folk romagnolo porta sul palcoscenico generi musicali moderni e della tradizione, evidenziando il lavoro di associazioni, scuole, amatori che attraverso la loro crescita musicale sono veicolo di buon umore, divertimento, socialità.
Ballo e musica un binomio che in Romagna segna e ha segnato tante generazioni con la nascita delle balere prima e delle discoteche poi, riconosciute nel mondo come modello e motivo unico di vacanza e di intrattenimento in Riviera..
Al Festival si propone la musica come momento di ricordo, ricerca, ma anche come palcoscenico di un presente che continua ad essere fucina di artisti, crescita di una identità e socialità che determina una appartenenza territoriale
Il palcoscenico del Festival per artisti, talenti ed eccellenze della Romagna