
Laboratori creativi

Il Festival nel proporsi annualmente con novità e predisposrsi positivamente al cambiamento e ai nuovi trend offre in questo periodo di ripartenza spazi laboratorio a prenotazione letterari, artistici e di poesia. l'obiettivo è colmare le esigenze formative ed esperenziali di conoscenza e approfondimento della cultura della Romagna.
Si propongono laboratori tematici, curati da esperti e personaggi noti e apprezzati , ove sperimentarsi in situazioni e attività che permettono di far emergere e prendere consapevolezza di nuove competenze trasversali e della propria voglia di imparare ad imparare.
I laboratori totalmente full immersion, coi protagonisti del territorio, permetteranno di acquisire nuovi strumenti di conoscenza nuove abilità acquisendo una " patente " formativa, mettendo ordine alle conoscenze attraverso un percorso di sei giorni che accompagnerà i partecipanti in nuove scene e nuovi ruoli di vita.
A Cervia nella settimana del Festival 2021 si apriranno tre laboratori tematici che parleranno e agiranno in ambiti culturali legati alle conoscenze storico contemporanee, nel campo della letteratura, dell'arte e della poesia anche dialettale.

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA INTENSIVO CON CRISTIANO CAVINA
LABORATORIO
DI SCRITTURA CREATIVA con
CRISTIANO CAVINA
17
– 21 giugno dalle 15.00 alle 18.00
Chi non ha mai desiderato scrivere della
propria storia?
Chi non si è mai detto: questa cosa dei
nonni prima o poi dovrò raccontarla? O del paese dove si è cresciuti? Ma poi
quando ci si ritrova sulla pagina bianca, non si riesce ad andare avanti e i
fatti, i sentimenti, sembrano sbiaditi, insapore, senza forza... In questi
cinque giorni si imparerà a riconoscere e ad usare tutti gli strumenti e i
trucchi per raccontare efficacemente di sé.
Guarderemo i libri con occhio diverso,
smonteremo i testi degli autori che meglio di altri sanno raccontare questo e
soprattutto scriveremo e correggeremo gli errori che impediscono alla
narrazione di svilupparsi.


LABORATORIO
DI LINGUA ROMAGNOLA
con
GIORGIO MAGNANI
LE
ORIGINI DEL NOSTRO DIALETTO
19
e 20 GIUGNO ore 17.00
Il laboratorio si propone in modo
semplice e pratico di fornire le basi per conoscere la storia, le
specificità e il modo di comporre le frasi e il dialogo. Un
modo per tornare a parlare o a capire il dialetto romagnolo


LABORATORI
ARTISTICI a
cura di ALESSANDRA
RIGHINI
1.
venerdì 18 giugno ore 18.00 presso i Magazzini del sale
Presentazione
e visita guidata alla mostra
"INTERVISTA
ALLA MATERIA. Sculture e sbalzi di Gianni Cinciarini"
Al termine della visita
guidata: conversazioni e riflessioni in compagnia delle figlie dell'artista.
Gianni
Cinciarini (1943-2013) è stato un artista di talento: docente, pittore,
incisore, scultore, orafo, medaglista, nativo di Pesaro,
ma
forlivese di adozione. Ha lavorato in varie regioni d'Italia, vinto numerosi
concorsi e premi, ed esposto con artisti di valore come
Giò
Pomodoro e Mimmo Paladino. E' citato nell'Enciclopedia "Artisti italiani
contemporanei".
2. venerdì 18 giugno ore 21.30
presso i Magazzini del sale
Laboratorio
artistico "LO SGUARDO DI DANTE. Una commedia di 7 secoli"
a cura di Alessandra Righini,
storica dell'arte
Il
tema del laboratorio sarà approfondito con immagini di opere d'arte presenti
nella mostra "Dante. La visione dell'arte" presso i Musei San
Domenico di Forlì
3. sabato 19 giugno ore 17.30
presso la Torre San Michele
"LE
DONNE E IL LAVORO. Arte e questione sociale"
Presentazione della Collezione Verzocchi
sul tema del lavoro a cura di Alessandra Righini, storica dell'arte
Approfondimento sulle condizioni di
lavoro delle donne dopo il Covid a cura di Monica Maffei, Presidente del
Coordinamento ACLI Donne dell'Emilia Romagna
Saluti di Luca Conti, Presidente
ACLI dell'Emilia Romagna
La
Collezione Verzocchi, esposta in modo permanente presso
la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Romagnoli a Forlì, è una
prestigiosa raccolta di 70 opere dedicate al tema del lavoro, con dipinti di
grandi artisti come De Chirico, Depero, Capogrossi, Guttuso, Carrà, Sironi e
tanti altri .Esposta per la prima volta nella Biennale di Venezia del 1950,
contiene opere di diverse tendenze stilistiche donate dall'imprenditore e
mecenate Giuseppe Verzocchi al Comune di Forlì nel 1961
La
seconda parte dell'incontro è organizzata con la collaborazione del
Coordinamento ACLI donne dell'Emilia Romagna: verranno presentati dati inediti
su alcuni aspetti che caratterizzano la condizione lavorativa delle donne, in
particolare dopo la pandemia.
4. Domenica 20 giugno ore 17.30
presso Palazzo Romagnoli, Via Albicini 12 a Forlì
Visita
guidata alla Collezione Verzocchi a cura di Alessandra Righini, storica dell'arte
Il
ritrovo sarà alle 17.15 davanti all'ingresso del museo. E' necessaria la
prenotazione
Il
costo del biglietto, compresa visita guidata, è di 12€
5.
Lunedì
21 giugno ore 16.20 presso Musei San Domenico a Forlì
Visita
guidata alla mostra "DANTE, La visione dell'arte"
Il
ritrovo sarà alle 16.00 davanti all'ingresso del museo. E' necessaria la
prenotazione
Il
costo del biglietto, compresa visita guidata, è di 20€

Un appuntamento unico ed esperenziale di conoscenza e formazione