
Incontri

Fin dalla prima edizione il Festival della Romagna ha dato ampio spazio agli incontri.
Numerosi sono stati i temi trattati, che hanno coinvolto il pubblico romagnolo ed i turisti. Gli ospiti invitati, protagonisti dei più svariati settori, hanno permesso al pubblico di vivere momenti di apprendimento sulla Romagna di oggi e di ieri e di riflettere sull’identità culturale, economica e sociale del territorio.
Con questi appuntamenti abbiamo voluto contribuire ad elevare il tasso di conoscenza della Romagna attraverso i suoi protagonisti principali.
In questi anni non sono mancate collaborazioni con realtà istituzionali ed associative di rilievo che hanno permesso di condividere ed accrescere le relazioni, le conoscenze ed i rispettivi modi di interpretare questa terra meravigliosa e complessa.
La cultura della Romagna è vissuta come esperienza di arricchimento personale unita a momenti di svago e spensieratezza insieme ad una grande dose di buon umore, simpatia ed ironia.
Far conoscere la Romagna attraverso i suoi protagonisti, incontrarli, ascoltarli, è l’offerta che il Festival propone ai partecipanti, istituendo nelle serate uno spazio per raccontare la “propria” Romagna .
«Il Romagnolo tra i Romagnoli» «Il non romagnolo ed i Romagnoli”, saranno le tematiche di rappresentazione che si vogliono narrare, stimolando il connubio vecchio – nuovo, passato - presente senza perdere lo sguardo al futuro.
La parola sarà al centro delle conversazioni come stimolo per sviluppare nuove suggestione emotive e per promuovere un'offerta culturale che dia spazio ad un vasto periodo storico e comprenda diversi interessi culturali.
Scrittori, giornalisti, poeti, artisti, attori, uomini e donne delle istituzioni accompagnano, regalano un percorso ravvicinato di esperienze, storie di vita, identità, orgoglio, appartenenza, tipicità.

Scrittori, giornalisti, poeti, artisti, attori, uomini e donne delle istituzioni accompagnano, regalano un percorso ravvicinato di esperienze, storie di vita, identità, orgoglio, appartenenza, tipicità.
La parola in Romagna è una suggestione emotiva e favorisce nuove conoscenze ed inediti.