Curiosità e leggende - Il Festival della Romagna 2023

Vai ai contenuti





Curiosità e leggende


Bagno di Romagna
La scoperta delle acque termali di Bagno di Romagna
La leggenda di S. Agnese
Durante la persecuzione di Diocleziano (284 - 305) una giovane sarsinate, figlia del primo magistrato della città, si convertì al Cristianesimo.
Denunciata al padre, questi fu costretto a condannarla a morte, poiché ella non intendeva abiurare.
Condotta fra le montagne dell'Alto Savio, luogo scelto per l'esecuzione, venne abbandonata in compagnia del suo cagnolino, mentre al suo posto i pietosi carnefici uccisero un capretto. Visse fra boschi e bestie selvatiche, fino a che fu contagiata da una grave malattia della pelle, la scabbia. Il cagnolino vagando nelle vicinanze del fiume annusò uno strano odore, scavò con le sue zampette, facendo scaturire uno zampillo di acqua calda, nella quale si lavò la fanciulla, che guarì immediatamente. Ritrovata dal padre, che andava cacciando, fu riconosciuta e riportata in città con tutti gli onori.
Bagno di Romagna
Torre di Rondinaia
Il fantasma della torre
Torre/castello appartenuto negli anni attorno al Mille ai signori di Valbona, nel 1335 fu conquistato dai Forlivesi ed il suo signore Leoncino da Valbona fu decapitato nel castello stesso, dando origine alla leggenda, tramandata da padre in figlio, di un'ombra senza testa che nelle notti tetre e burrascose, vaga tra bianchi fantasmi intorno alla vecchia torre.
Galeata
Il lupo di Sant'Ellero
(tratto da Galeata nella storia e nell'arte di Mons. D. Mambrini)
Mentre il santo Abate era intento alla fabbrica della chiesa e del monastero, servivasi di un asinelio per il trasporto dei materiali.
Nella notte di Natale un lupo, mentre il Santo era intento alla preghiera, entrò nella stalla e sbranò l'asinelio.
Al rumore accorse Ellero che pianse per la misera fine della bestiola cui era affezionato, e al lupo che tentava fuggire disse:
«D'ora innanzi tu sostituirai la bestia che hai sbranato: sconterai così la tua colpa; altrimenti la tua coda diventerà così lunga che tutti ti potranno prendere. »
Così il lupo, come un dì l'asinelio, seguiva il Santo per i boschi, tornando carico di legna, lo seguiva nel fiume e tornava carico di pietre e di arena.
La coda del lupo di S. Ellero è addivenuta proverbiale, e quando si vuoi indicare una cosa lunga si aggiunge:
come la coda del lupo di S. Ellero.
Ogni anno nella notte di Natale un lupo nero va 'errando sulla vetta del monte dov'è l'abazia, gira più volte intorno intorno alla chiesa e lascia le sue orme sulla neve.
Modigliana
La storia del "gran baratto"
La vicenda si sarebbe svolta a Modigliana nel 1773.
Filippo d'Orleans, pretendente al trono di Francia si trovava in esilio in Italia sotto lo pseudonimo di conte di Joinville, ospite del Duca Borghi.
M. Adelaide de Penthièvre moglie del duca d'Orléans era incinta, così come lo era la moglie del Chiappini, dirimpettaia di Palazzo Borghi.
I parti avvennero quasi contemporaneamente: i Chiappini fecero battezzare una femminuccia, Maria Stella, mentre la nobile coppia scomparve con il neonato di sesso maschile.
Per evitare l'estinzione della famiglia in linea maschile, cosa che avrebbe pregiudicato agli Orleans la successione al trono di Francia, si dice che la bimba fosse scambiata con il figlio del carceriere Chiappini, nato nello stesso giorno.
Il bimbo nato a Modigliana il 17 aprile 1773 era Luigi Filippo d'Orleans, futuro Re di Francia.
Santa Sofia
Il castello di Pondo
Si narra che il nome del castello derivi da questa leggenda:
Un anziano castellano costretto ad abbandonare il castello dopo un lungo assedio, pur consunto dalla guerra e dalla fame ebbe la forza di portare sulle spalle la sua sposa, e a chi voleva alleviarlo da quella fatica rispondeva che per lui era dolce quel peso "dulce pundo".
Il nome di Pondo rimase quindi al castello a ricordo di questo atto grazioso.
Galeata

Il castello di Pianetto
Si narra che la notte del 16 agosto 1850 alcuni paesani guidati da un Sarsinate con un bianco mantello, si recarono al castello con la verga fatata.
Iintonando il canto delle streghe ed invocando i demoni gettarono la palla magnetica, ma trovarono solo un pò di grano bruciato e una vanga consumata dalla ruggine.
Si dice che in quella notte apparve un grosso cane nero il quale ringhiando coprì di bava quei cercatori di tesori.
Dalla fossa scavata venne fuori il globo che rotolò per il monte gettando per ogni parte fiamme e faville con immenso fragore.
Si levò improvviso un fortissimo vento che piegava fino a terra i quercioli.
Lo stregone e i suoi compari fuggirono spaventati e pentiti.
Sant'Agata Feltria
Le origini
Narra la leggenda che un giorno S. Agata risaliva la valle del Marecchia assieme a S. Leone e S. Marino, in cerca di luoghi solitari, ove stabilirsi.
I tre per sfuggire alle tentazioni carnali, e per ricercare la quiete, a un certo momento si separarono.
Marino salì sul Monte Titano, Leone salì sul Monte Feltro e Agata sul Monte di Perticara.
Ma anche dalle vette di questi monti i Santi erano attratti a scambiarsi dei saluti e allora S. Agata scese ad abitare negli anfratti di una roccia detta “Sasso del lupo” o anche “Pietra anellaria”.
Questo luogo si chiamò prima "Rocca di S. Agata", e poi per le numerose abitazioni sorte  attorno al sacello, "Pagus di S. Agata".
Sasso San Zenobi
Sasso della Mantesca
Sasso San Zenobi e Sasso della Mantesca (o del Diavolo).
Sono due formazioni ofiolitiche che si trovano la prima nei pressi del Giogo Scarperia, ai margini della strada che proviene da Castel San Pietro, e la seconda pochi chilometri più a valle, sul versante opposto all'abitato di Piancaldoli.
Mentre il primo - sasso di San Zenobi - pur se pesantemente inciso dagli agenti atmosferici è praticamente integro, il secondo - sasso della Mantesca - risulta spezzato.
Secondo la leggenda Zenobi, vescovo di Firenze nel IV secolo, percorreva l'appennino convertendone gli abitanti al Cristianesimo.
Il Diavolo infuriato lo incontrò sulla via Romana mentre raccoglieva adepti e lo sfidò.
Chi avesse raggiunto la cima del monte per primo portando sulle spalle un enorme masso avrebbe vinto la sfida e, dimostrata la sua superiorità, avrebbe regnato su quelle terre.
Detto questo il Diavolo si caricò sulle spalle un masso di dimensioni enormi e iniziò a correre su per la montagna.
A Zenobi non restò altro da fare che accettare la sfida, e raccomandandosi a Dio si fece il segno della croce e si caricò anch'esso sulle spalle un enorme masso.
Il segno della croce tolse le forze al Diavolo che iniziò a barcollare, mentre Zenobi procedeva spedito portando il suo sasso sulla punta del mignolo.
Quando Zenobi riuscì a sorpassare il Diavolo, questi fu quasi schiacciato dal suo sasso e per non morirvi sotto fu costretto a gettarlo.
Il sasso cadde nei pressi della Mantegna si ruppe.
Indignato per la sconfitta il Diavolo sparì poi fra le fiamme.
Zenobi continuò il suo camminò assieme al popolo fino a raggiungere la cima della salita e qui posò il suo sasso ancora integro, convertendo così a Cristo tutta la gente della montagna
Castrocaro
Margherita dei Conti
Agli inizi del 1200 il territorio di questa parte della Romagna era conteso dalle famiglie dei Conti Calboli di Forlì e dei Conti di Castrocaro
Come era uso all'epoca, per porre fine alle ostilità fra le due famiglie papa Innocenzo IV autorizzò il matrimonio fa due giovani cugini delle casate, Guidone dei Calboli e Margherita dei Conti.
Margherita però innamorata di un altro giovane e da lui corrisposta, si oppose al matrimonio con tutte le sue forze.
Le ragioni politiche però prevalsero e la data delle nozze fu comunque fissata.
Margherita non cedette e recatasi sulla torre più alta del castello si lascio cadere suicidandosi.
Si racconta che nelle notti senza luna si possa sentire il pianto d'amore di Margherita.
Castrocaro
Il monte dela birra
Il nome non deriva come potrebbe sembrare dalla bevanda omonima.
Nel XVII secolo a Forlì viveva una donna di nome Diamantina che era considerata una guaritrice.
Utilizzava pozioni ricavate da erbe e semi vari, probabilmente qualche cura non ebbe il risultato previsto e per questo motivo fu accusata di stregoneria.
Anzichè essere bruciata sul rogo come era uso, forse anche per la sua ormai avanzata età, venne confinata in una collina sopra Castrocaro che all'epoca era ricoperta di faggi e castagni.
Visse così solitaria su questo monte e in una capanna continuò a produrre le sue pozioni.
Raramente scendeva in paese (a Castrocaro) ma senza mai dare fastidio a nessuno.
La popolazione però credeva che fosse l'amante del Diavolo che in dialetto era nominato 'bèrr' quindi le fu dato il soprannome di 'bèrra' (moglie del diavolo).
Di conseguenza il monte su cui abitava divenne 'e mont dla bèrra' che tradotto letteralmente è 'il monte della birra', inteso quindi non come bevanda, ma come la moglie del diavolo.
Fontanelice
Le origini del nome
Secondo una leggenda popolare un giovane di nome Eliceo si avventurò lungo la valle del Santerno che all'epoca era disabitata.
Nell'attraversare un fitto bosco incontrò una bellissima ninfa e se ne innamorò.
La legge del bosco però proibiva qualsiasi legame tra ninfe e uomini stabilendo pene severe per chiunque avesse osato trasgredirle.
Purtroppo i due giovani furono scoperti e sottoposti al giudizio delle creature del bosco che decretarono per la ninfa la perdita dell'immortalità e per il ragazzo la morte.
I due amanti disperati riuscirono però a far impietosire i giudici che tramutarono la pena dando loro la facoltà di tramutarsi in una pianta, un sasso o un'erba.
Il ragazzo scelse di farsi tramutare in un leccio, mentre la ninfa, per restargli sempre vicino, scelse di trasformarsi in una sorgente che sgorgasse ai piedi del leccio.
E' da questa leggenda che deriverebbe il nome di Fontanelice (Fontana e Elice)
Torriana
Castello di Montebello
Azzurrina
Il Castello di Montebello e La leggenda di Azzurrina
La piccola Guendalina, figlia del feudatario Ugolinuccio Malatesta, in un pomeriggio tempestoso del 1385, nel giorno del solstizio d'estate, rincorrendo per le stanze della fortezza la sua palla di pezza, svanì misteriosamente nel nulla.
Nonostante le assidue ricerche non fu mai più ritrovata.
Secondo la leggenda, ogni cinque anni, nei giorni del solstizio d'estate, nelle stanze del castello riecheggia il suo pianto.
Ribattezzata Azzurrina per i suoi occhi azzurri e per i suoi capelli chiari con riflessi azzurrognoli.
Il castello, è stato ed è tutt'ora meta di studiosi dell'occulto, di medium ed esperti di fantasmi.
Il ballo angelico
di Maiolo
La distruzione del castello
La rocca di Maiolo ed il borgo sottostante furono distrutti la notte del 29 maggio 1700.
Narra la leggenda che alcuni abitanti di Maiolo fossero dediti al ballo angelico, così chiamato perchè la nudità dei partecipanti, senza vergogna e pudore, era come quella degli angeli.
Questa pratica si svolgeva nelle stanze del castello e vi partecipavano giovani e vecchi, maschi e femmine, consumando la notte fra canti e risa.
In una notte con la luna piena, durante una di queste feste erotiche, apparve ai presenti un angelo che ammonì i partecipanti promettendo una terribile punizione se si fossero ripetuti altri balli.
Alcuni abitanti non resistettero a parteciapare ad un nuovo ballo angelico e l´ira divina si scatenò.
Fra tuoni e scrosci di pioggia, un fulmine spaccò il monte, distruggendo il castello, case e palazzi, uccidendo uomini e animali.
L'Alpe della Luna
Origine di un nome
Il conte Manfredi di Montedoglio conobbe Rosalia, figlia del signore e podestà di Colcellalto, e se ne innamorò perdutamente, amore però ostacolato dalla famiglia del giovane.
Nonostante questo però Manfredi si recava spesso a Badia Tedalda per incontrare Rosalia.
Una sera di luna piena Rosalia svelò al giovane innamorato il segreto dell´Alpe della Luna.
"Quando la Luna sembra appoggiata all´Alpe, se uno potesse toccarla tutti i suoi desideri sarebbero esauditi. Inoltre si narra che sull´Alpe siano nascosti immensi tesori, ma che nessuno sia mai riuscito a scovarli.
L´Alpe appartiene infatti alla Luna e lei uccide chiunque osi avvicinarsi per trafugare i suoi tesori".
Il giovane decise di andare sull´Alpe per toccare la Luna e impossessarsi delle sue ricchezze, in modo che poi nessuno avrebbe più potuto opporsi al loro matrimonio. La fanciulla senza esitare lo seguì.
I due innamorati, sellati i cavalli, partirono insieme, ma non ritornarono più.
Da allora si racconta che nelle notti di luna piena sull'Alpe errano due giovani a cavallo con le mani protese in alto nel disperato tentativo di toccare la Luna.
Firenzuola
L'osteria bruciata

realtà o leggenda?
Il passo dell'osteria bruciata è un valico appenninico conosciuto fin dal tempo degli Etruschi.
Alto solo 917 metri è uno dei valichi più bassi e i crinali che risalgono da Scarperia e da Firenzuola ne rendono anche abbastanza agevole l'accesso.
Dominio della famiglia Ubaldini avversaria del comune di Firenze, fu abbandonato quando i Fiorentini fecero deviare le strade per i passi della Futa e del Giogo.
Poi in un giorno imprecisato la malfamata Osteria fu data a fuoco.
Resta comunque uno dei più celebri passi dell'Appennino, anche se oggi non è più transitato da strade vere e proprie ma è diventato la meta di frequenti escursioni e l'incrocio di itinerari alpinistici.
Attorno a questa antica via di comunicazione aleggia la leggenda di una malfamata osteria dove i viandanti erano attesi, in altri tempi, da una tristissima sorte.
I poveri pedoni che con gran fatica riuscivano a raggiungere il crinale tra le vallate della Sieve e del Santerno, trovano proprio sul valico una locanda che a prima vista poteva apparire davvero un agognato punto di ristoro. Ma gli usi di quella osteria, sempre secondo la truculenta leggenda, erano tali da far rimpiangere ai pellegrini di non essersi tenuti alla larga da tanto orribile albergo.
Nella notte poteva capitare che i viandanti fossero uccisi per uno scopo che non sfigurerebbe davvero come motivo ispiratore di un film dell'horror: le loro carni servivano da vivanda per i clienti del giorno successivo.
Tratto da un articolo di Nereo Liverani pubblicato su La Nazione il 27/8/1985
La localizzazione precisa e i ruderi dell'osteria che ha dato il nome al passo non sono mai stati esattamente localizzati.
Grotta di Re Tiberio
Riolo Terme
La grotta o Tana di Re Tiberio si trova nella Vena del gesso Romagnola, e più precisamente sulle pendici del monte Tondo, all'altezza della frazione di Borgo Rivola, sito interessato dalla presenza di una cava per l'estrazione del gesso.
Scoperta nel 1865 è un importante sito archeologico nel quale sono stati ritrovati materiali preistorici legati al culto delle acque.
Recentemente aperta la possibilità di effettuare visite guidate, in precedenza era meta di curiosi e locali attirati principalmente dalla leggenda qui ambientata.
Si narra che Re Tiberio (imperatore Romano) si sia nascosto per lungo tempo all'interno della grotta per evitare l'avverarsi di una profezia che lo voleva morto a causa di un fulmine.
Stanco del lungo isolamento, in una giornata serena uscì all'aperto, ma il tempo cambiò repentinamente e Tiberio morì colpito da un fulmine, così come gli era stato predetto.
La leggenda simboleggia chiaramente l'ineluttabilità del fato.
Mondaino
Origine di un nome
Nella storia di Leone X leggesi che i Mondainesi si ribellarono contro un certo Aurelio Mozzarello, conosciuto nella storia letteraria sotto il nome di Mutius Arelius, governatore papale, e lo misero in fuga. Nell'anno 1847 essendosi rinvenuto un niccolo coll'impronta del daino poco distante da questa terra, in luogo detto Pianmartuccio, s'indusse che quel suggello, che è il timbro del comune, avesse appartenuto al Mozzarello) perito in quel luogo nell'atto della sua fuga.
(da Dizionario corografico A. Amati 1869)
Created
Italy eventi e comunicazione
Torna ai contenuti